Siamo di supporto alle aziende alle prese con i problemi legati alla redazione dei manuali e documenti tecnici obbligatori nel rispetto delle norme europee ed extra UE.
Direttiva macchine e altre direttive relative a macchine e quasi-macchine
La 2006/42/CE, direttiva macchine è un insieme di regole definite dall’unione europea, rivolto ai costruttori o anche importatori di macchina e quasi macchine che hanno l’obbiettivo di stabilire i requisiti essenziali per la salute e la sicurezza degli utilizzatori.
Quando il costruttore segue questi dettami può e deve apporre il marchio CE sulla propria macchina. vedi marcatura CE.
Altre direttive con le quali possiamo aiutarvi:
- 2014/35/CE Direttiva relativa alla sicurezza per i materiali elettrici usati in “bassa tensione”
- 2014/30/CE Direttiva relativa alla “compatibilità elettromagnetica”
- 2005/88/CE Direttiva relativa concernente l’emissione acustica delle macchine destinate a funzionare all’aperto
- 94/9/CE Direttiva relativa agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva
- 2014/68/CE Direttiva PED che disciplina i requisiti di progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi
- 2002/72/CE 3 successiva modifica 2008/39/CE Direttiva relativa ai materiali e oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
- 1935/2004/CE Direttiva relativa ai materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
- La Direttiva Apparecchi a Pressione
La marcatura CE
la dichiarazione di conformità CE
Nel rispetto della direttiva Machine 2006/42/CE Per apporre il marchio CE su una macchina Sono necessari una serie di documenti di cui La “dichirazione di conformità” è l’ultimo passaggio. Tecnicamente se si tratta di “quasi macchine” si parla di dover redigere “la dichiarazione di incorporazione”
Alla fine del seguente approfondimento troverai degli esempi che potrai liberamente scaricare e usare come base per produrre la dichiarazione della tua macchina
Requisiti obbligatori
a norma di legge devono essere dattiloscritte oppure scritte a mano in caratteri maiuscoli.
Principi generali di redazione
- a) Le istruzioni devono essere redatte in una o più lingue ufficiali della Comunità. Con la dicitura “Istruzioni originali”Il costruttore o il suo mandatario si assume la responsabilità di tali istruzioni .
b) Qualora la macchina venga immessa in un paese della comunità europea dove si parla una lingua diversa rispetto a Quella in cui sono state scritte le “Istruzioni originali” allora il fabbricante o il suo mandatario o chi immette la macchina deve fornire la traduzione nella o nelle lingue di tale zona. queste traduzioni devono riportare la frase “Traduzione delle istruzioni originali”.
Tale dichiarazione di conformità riguarda la macchine per come sono state prodotte e non riguardano eventuali modifiche apportate dagli utenti.
Dichiarazione di conformità CE elementi necessari
leggi di più
- ragione sociale e indirizzo completo del fabbricante, e se del caso, del suo mandatario;
- nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico, che deve essere stabilita nella Comunità; (questo requisito ha lo scopo di semplificare le procedure di sorveglianza del mercato)
- descrizione e identificazione della macchina, denominazione generica , funzione, modello, tipo, numero di serie e quant’altro necessario affinché l’identificazione della stessa sia la più precisa possibile; (il collegamento fra la macchina e la dichiarazione di conformità non si deve prestare a fraintendimenti)
- una indicazione con la quale si dichiara esplicitamente che la macchina è conforme a tutte le disposizioni pertinenti della presente direttiva e, se del caso, una indicazione analoga con la quale si dichiara la conformità ad altre direttive europee alle quali la macchina ottempera: (è chiaramente stabilito che sono ammessi solamente i riferimenti alle direttive europee pertinenti e non i riferimenti alle normative nazionali di recepimento)
- all’occorrenza, nome, indirizzo e numero di identificazione dell’organismo notificato che ha effettuato l’esame CE del tipo di cui all’allegato IX e il numero dell’attestato dell’esame CE del tipo;
- all’occorrenza, nome, indirizzo e numero di identificazione dell’organismo notificato che ha approvato il sistema di garanzia qualità totale di cui all’allegato X; (l’Allegato X descrive come è possibile ottenere il certificato di conformità di una macchina che ricade nell’Allegato IV, in questo caso il certificato di conformità si ottiene applicando un sistema di garanzia della qualità totale)
- all’occorrenza, riferimento alle norme armonizzate che sono state applicate; (le macchine costruite in conformità di norme CE armonizzate, il cui riferimento è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, sono presunte conformi ai requisiti essenziali di sicurezza coperti da tale norma)
- all’occorrenza, riferimento ad altre norme e specifiche tecniche applicate;
- luogo e data della dichiarazione;
- identificazione e firma della persona autorizzata a redigere la dichiarazione a nome del fabbricante o del suo mandatario.
- Nel caso di quasi macchina va aggiunta una dichiarazione secondo cui la quasi-macchina non deve essere messa in servizio finché la macchina finale in cui deve essere incorporata non è stata dichiarata conforme, se del caso, alle disposizioni della direttiva 2006/42/CE;
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Un manuale d’uso, un manuale di manutenzione o un manuale di avvertenze e di avvertenze sono testi che descrivono funzionalità, l’utilizzo e tutte le avvertenze necessarie per l’utilizzo corretto e sicuro di una macchina, impianto o elettrodomestico.
Il manuale d’uso è un documento legale ed obbligatorio, solitamente regolamentato da una o più Direttive o Norme che ne regolano la forma e richiedono caratteristiche specifiche, legalmente vincolanti per la sua stessa validità.
Il testo deve inoltre essere progettato in funzione del lettore e del (operatore, manutentore elettrico, manutentore meccanico, installatore, ecc.).
Noi possiamo provvedere alla progettazione dei manuali e di tutti i documenti di manualistica tecnica nel rispetto delle caratteristiche sopra citate, tenendo presente l’aspetto economico che l’azienda costruttrice deve affrontare e i tempi entro cui l’azienda ne ha bisogno.
Per come attualmente inquadrati dalle normative i manuali sono prodotti che potremmo definire di natura artigianale in quanto non potrebbero essere creati da programmi, all’occorrenza utilizziamo comunque strumenti software che possono portare benefici enormi alle aziende anche al di là dell’ufficio tecnico per velocizzare le tempistiche e far fluire in maniera ottimale il flusso dei dati in azienda, aspetto sottovalutato da molti
Fascicolo Tecnico e documentazione pertinente
Il fascicolo tecnico è un documento obbligatorio ai sensi della Direttiva 2006/42/CE è di importanza fondamentale redigerlo bene per poi andare a redigere su questo tutti gli altri documenti richiesti da tale direttiva.
Il fascicolo tecnico è composto dalla raccolta dei documenti tecnici che descrivono le scelte dei progettisti inerentemente alla sicurezza di una macchina le scelte ( disegni tecnici,caratteristiche dei materiali commerciali, schemi, calcoli strutturali, motivazioni di scelte, valutazione dei rischi,motivazioni del scelte ecc.). Inoltre obbligatoriamente va spiegata la valutazione dei rischi, rendendo noto metodo d’analisi e procedura eseguita.
Con questo documento il costruttore può dimostrare alle autorità di controllo qualora venga richiesto la conformità della macchina ai Requisiti Essenziali di Sicurezza previsti dalla Legge e deve essere custodito in azienda per almeno 10 anni da quando l’a macchina è stata costruita
In caso di “quasi macchina” si parla di “documentazione pertinente anzichè di fascicolo tecnico” .
- descrizione generale della macchina;
- disegno complessivo della macchina;
- analisi dei rischi, soluzioni applicate, misure di protezione attuate;
- elenco delle norme armonizzate o specifiche tecniche applicate;
- relazioni tecniche delle prove effettuate;
- un esemplare delle istruzioni per l’uso;
- dichiarazione di incorporazione delle eventuali quasi macchine incluse;
- copia delle dichiarazioni di conformità CE di eventuali macchine incorporate;
- copia delle dichiarazioni di incorporazione quasi-macchine incorporate;
- copia della dichiarazione di conformità della macchina.
- disegni dettagliati eventualmente accompagnati da notte di calcolo risultati testa o prove che consentono la verifica della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza (RESS);
- schemi dei circuiti di comando.
SERVIZI:
- MARCATURA CE
- REDAZIONE MANUALI D’USO E MANUTENZIONE
- FASCICOLO TECNICO
- ANALISI DEI RISCHI
- FORMAZIONE PERSONALE UFFICIO TECNICO
- CERTIFICAZIONE QUALITA’
- ADEGUAMENTI NORMATIVI
- CONSULENZA NORME EXTRACOMUNITARIE
- INGEGNERIZZAZIONE PRODOTTI
- VIDEO 2D E 3D e RE
INNOVAZIONI:
Forniamo un software tailor-made che aiuta non solo l’ufficio tecnico ma tutta l’azienda nella gestione dei dati.
Studiato per non disperdere i vari dati in possesso delle Business aziendali e renderli disponibili a tutti facendoli reperire rapidamente per la creazione di documenti tecnici ma anche commerciali o amministrativi.
INFORMAZIONI ORGANIZZATE, RENDONO EFFICIENTI E VELOCI I PROCESSI E ABBATTONO I COSTI .
SE VI INTERESSA ABBIAMO LA SOLUZIONE